Prossimi Eventi
MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE
Vernissage “Angeli con Napoli e per Napoli”
33 Opere per un museo "Esasperatismo 2024". Si inaugura nel Palazzo Comunale di Nola, Andito Bruniano, il 19 settembre 2024, la suggestiva Mostra del Maestro Carmine Meraviglia
Un Viaggio nell’Arte
Meraviglia espone 30 opere in tre mostre personali, intitolate "UN VIAGGIO NELL ARTE". Dal 10 Maggio al 9 Giugno presso i due ipogei delle due ARCICONFRATERNITE del Vomero ed Arenella
Veleggiata 2019 per la Fondazione G. Pascale
Domenica 23 giugno si svolgerà la terza edizione della “Veleggiata”, da Castel dell’Ovo a Mergellina. Organizzata per sensibilizzare la prevenzione oncologica.
Vernissage “Angeli con Napoli e per Napoli”
33 Opere per un museo "Esasperatismo 2024". Si inaugura nel Palazzo Comunale di Nola, Andito Bruniano, il 19 settembre 2024, la suggestiva Mostra del Maestro Carmine Meraviglia
Un Viaggio nell’Arte
Meraviglia espone 30 opere in tre mostre personali, intitolate "UN VIAGGIO NELL ARTE". Dal 10 Maggio al 9 Giugno presso i due ipogei delle due ARCICONFRATERNITE del Vomero ed Arenella
Veleggiata 2019 per la Fondazione G. Pascale
Domenica 23 giugno si svolgerà la terza edizione della “Veleggiata”, da Castel dell’Ovo a Mergellina. Organizzata per sensibilizzare la prevenzione oncologica.
Terza Triennale Esasperatismo
Triennale Internazionale del Movimento Artistico Culturale “Esasperatismo Logos [...]
Tutto Quello che Vorresti Conoscere
Cosa dicono di Lui
Le opere di Meraviglia catturano, investono e avvolgono lo sguardo e l’emotività dell’osservatore con passione ed energia vitale, psichica e fisica, la cui potenza espressiva invita successivamente alla ricerca dei simboli nascosti e alla comprensione di quanto rappresentato.
Pone l’attenzione sulla cattiveria umana e di come essa possa trovare redenzione nella fede in Dio e nell’esistenza dell’Angelo Custode, che protegge e conduce alla retta via l’umanità. Le cuciture disegnate nelle sue opere rappresentano sempre una forma di unione, riconciliazione e redenzione tra l’essere umano e la sua natura. Le opere artistiche non sono solo oggetti da
guardare con superficialità. Ciò che l’artista realizza è il risultato del suo essere, delle sue passioni, del suo vissuto passato e presente, dei sacrifici, delle sofferenze, delle gioie e della sua competenza professionale. Ogni opera è come donare una parte di sé, del proprio viaggio interiore. Il viaggio dunque è la metafora della vita, ricerca interiore infinita ed esplorazione che si materializza
nell’esplosività visiva dell’arte. È un intenso piacere per me viaggiare visivamente, psichicamente, nelle opere di Meraviglia e non finisco mai di stupirmi e meravigliarmi per il suo modo sempre originale di realizzarle.
Un pittore semplice e complicato al tempo stesso.
“…La metafisicità del tratto e del drappeggio non può non rimandare alla migliore tradizione novecentesca italiana, con un De Chirico evidentemente presente nell’imaginario dell’autore, ma sapientemente rielaborato passando dalle linee geometricamente ineccepibili del grande artista scomparso, alla dinamica rotondità ed espressività dell’Esasperatismo “meravigliano”…
La modernità delle immagini di Meraviglia, inoltre, non sfocia in una scontata frantumazione della forma e della sua compiutezza, anzi la recupera in senso tradizionale e quasi classico, intendendo tale termine nella sua eccezione migliore. E’ proprio questo l’aspetto più entusiasmante dell’opera dell’Artista napoletano, che apre una strada nuova ed auspicabile per tutta la pittura contemporanea. Una strada che sappia ricostruire forme artistiche dotate di significato, che siano accessibili al grande pubblico, senza tuttavia perdere il contatto con la realtà, come quella attuale, densa di lacerazioni e bisognosa di messe a punto” soprattutto sul fronte dei valori morali e dell’appagamento esistenziale.