Artista, pittore surrealista-figurativo-materico, scultore e ceramista.
Nato a Napoli nel 1945 espone dal 1962. Le sue tappe artistiche in mostre personali e collettive passano per varie città italiane e straniere, per stabilizzarsi a Napoli. Qui ha creato un suo modo di dipingere “NUOVA CIVITA” “STILISMO METAFISICO” e “DRAPPEGGI” con una produzione numerosa e sorprendente di quadri di successo. I drappeggi disegnati e dipinti in modo originale, rappresentano unitamente ai colori, il movimento e il divenire del corpo fisico e spirituale.
L’opera profondamente più rappresentativa dall’arte di Meraviglia è senz’altro “GENESI MOLTIPLICANTE” realizzata tra marzo e giugno 2006, su commissione, su intonaco fresco di metri 9×3 sull’intera parete frontale del Salone d’ingresso dell’Ospedale “Antonio Cardarelli” di Campobasso.

L’arte per Meraviglia è
“ … una forza impulsiva dirompente ed infinita, che trae origine dal bisogno umano irrefrenabile, di esprimere in modo creativo, originale, personale e senza vincoli, le sensazioni percepite dalla nostra interiorità spirituale, rispetto alla realtà che ci circonda, fino a trascenderla, rappresentandola attraverso l’utilizzo di strumenti e di tecniche acquisite nel corso del tempo”.
Carmine Meraviglia nel corso della sua straordinaria carriera artistica ha viaggiato tantissimo, dal 1962 in poi numerose sono state le mostre personali e collettive, in Italia e all’estero, numerosi sono stati i premi e i riconoscimenti, Nonostante tutto rimane nella sua amata Napoli, rendendole onore con le sue meravigliose opere, realizzate ed esposte in diversi luoghi, nonché al Museo della Metropolitana Collinare, Stazione Rione Alto.
Dal 2004 al 20024, fa parte del movimento internazionale “Esasperatismo”. Nel 2024 viene inaugura al Palazzo Andito Bruniano di Nola la sua personale “33 opere per un Museo – Esasperantismo 24. Vernissage Angeli con Napoli e per Napoli”
Dal 10 maggio al 9 giugno 2019 Meraviglia espone 30 opere in due mostre personali, intitolate “UN VIAGGIO NELL’ARTE”, presso i due ipogei delle due ARCICONFRATERNITE nella Chiesa SS Rosario al Vomero e nella Chiesa Santa Maria del Soccorso all’Arenella. (Un itinerario di fede e cultura tra le storiche Arciconfraternite). Esse sono state promosse dal Curatore e Critico d’Arte Prof. Nicola Barbatelli, organizzate dai tre Commissari della Curia Arcivescovile, il Dott. Gianfranco Wurzburger, il Dott. Salvatore Mazzaro e l’Avv. Guglielmo Santasilia e patrocinate dalla Regione Campania, Curia di Napoli e SCABEC – Società campana beni culturali.
Nell’ambito della mostra all’Arenella, nel mese di maggio, Meraviglia realizza un’opera dal titolo “LE TRE SCELTE DELLA VITA” acrilico su tela 112×165.
Dal 12 luglio fino al 31 agosto 2019 Carmine Meraviglia continua “Un Viaggio nell’Arte” con una terza mostra personale nella Chiesa di San Tommaso d’Aquino – Oratorio dei Turchini – promossa dal Curatore e Critico d’Arte Prof. Nicola Barbatelli, organizzata dai due Commissari della Curia Arcivescovile il Dott. Gianfranco Wurzburger e il Dott. Salvatore Mazzaro, dal Direttore Ufficio Confraternite Diocesi di Napoli Dott. Giuseppe Tufo e patrocinata dal Comune di Procida Sindaco Dini Ambrosino.
Collabora da 50 anni, con l’I.N.T. “G. PASCALE” IRCCS di Napoli creando sculture fuse in bronzo per trofei. Nell’anno 2002 / 2003 fa donare dal Comune di Napoli 6 opere di grandi dimensioni, esposte 2 all’ingresso del Day Hospital, 4 all’ingresso della degenza e 2 mattonelle 60×60 nell’Aula per Congressi “Romolo Cerra”.
Presta consulenze artistico-grafiche, realizzando elaborati stampati su manifesti, locandine, magliette e cappellini, in occasione di due grandiosi eventi annuali:
“VELEGGIATA PER IL PASCALE” di giugno 2017 / 2018 / 2019 e “LA NOTTE DEI RICERCATORI” di settembre 2017 / 2018.
2017 – CELESTI POTENZE Organizzato dal critico Antonella Nigro, con l’opera ANGELO CUSTODE – Palazzo Civico delle Arti -Agropoli Salerno
2018 – NEL SEGNO DELLA CROCE – 15 giorni d’esposizione al Museo Diocesano San Matteo di Salerno.
2009 – la “WORKS” di Roma gli commissiona un murales dal titolo “EVENTO PARTENOPEO” di metri 16×2 sul muro perimetrale parcheggi in largo Francesco Celebrano (Vomero – NA).
2007 – ASREM di Campobasso gli commissiona n.4 opere su tavola 125×55 (Le Quattro Stagioni) collocate nel reparto radiografico dell’ospedale Cardarelli di Campobasso.
2006 – ASREM di Campobasso gli commissiona un dipinto su intonaco fresco 9×3 per abbellire il salone dei Convegni dell’Ospedale A. Cardarelli, mentre nel 2004 2005 crea 16 trofei “PROFESSIONAL” in bronzo a coloro che si sono prodigati nel campo della medicina.
Dal 2002 sono state installate n.24 opere su mattonelle 60×60 nella stazione Metropolitana del Rione Alto – Napoli (alcune ancora visibili).
Nel 2002-2003 crea per il TRIBUNALE DEL MALATO n. 12 Trofei in bronzo “NUMEROUNO” consegnate a varie autorità Campane distintesi nell’arco dell’anno.
SI SONO ESPRESSI SU MERAVIGLIA:
Achille Bonito Oliva – A.A. Aprea- A. calabrese – V. Cuomo – P. Girace – G. Della Martore – L. Eboli – A. Famiglietti – P. Palma – B. Malandrino – A. Malinconico – G. Novara – B. Messina – M. Smout – G. Grassi – L. Pumpo – J. Tarrasi, N. Palleggiano – M. Roccasalva – A. Schettini – V. Ursini – C. Barbieri – D. Rea – B. Lucrezi – A. Tirrito – F. Landolfo – F. Cremona – R. Spagnoli – A. Sasso – A. Avitabile – M. Garofalo – A.B. Oliva – L. Roano – S. Cervasio – A. Pepe – M. Galli – R. Pinto – D. Raio – TE.CA – V. Testa – A. Mocciola – D. Ricci – R. R. Boccia – V. Todisco – Flos – S. Weisbrod – A. Sansoni – A. Nigro – E. Torrieri
I TELECRONISTI TV A. Giubilo – E. Corsi – F. Ricciuti – A. Linguiti – Carlo Dapporto